Più che a una guerra questi giorni malinconici assomigliano a un gigantesco limbo Come nell'inferno dantesco viviamo sospesi, moralmente sfiniti, in attesa di qualcosa che sta al di là del tempo delle nostre giornate Michele Silenzi 29 MAR 2020
Il senso della buona novella e della salvezza tra l’iPhone X e un’auto ibrida “La scommessa cattolica” di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti Michele Silenzi 08 SET 2019
Ripensare il capitalismo “Le seduzioni economiche di Faust”, un libro del 1989 che anticipava la sfida del nuovo millennio: tenere fuori lo stato dall’economia di mercato, per salvare l’uomo e il suo Io Michele Silenzi 01 SET 2019
Il Buon Leviatano Il libro di Pierre Boulle va all’attacco dell’ambientalismo fanatico oggi così di moda Michele Silenzi 21 GIU 2019
Il Caso K. e l’ossessione che dappertutto si nasconda male da estirpare Un'allucinazione reale così simile al nostro mondo Michele Silenzi 07 GIU 2019
Il Diletto Dittatore Proibire Identità (e bellezza) per abolire l’Invidia. Un gran romanzo del 1960, molto attuale Michele Silenzi 11 MAG 2019
Aveva ragione Kierkegaard, alla fine non ci resteranno che i cuochi Lo chef in tv è il solo riconosciuto esempio di autorevolezza Michele Silenzi 10 MAR 2019
L’invidia si è fatta un partito Un sentimento pre-razionale e distruttivo insito nell’uomo. Tutte le culture lo hanno sempre tenuto a freno. Ma ora è dilagato. Colpa dell’egualitarismo e di un crollo etico Michele Silenzi 08 DIC 2018
Dove risiede la “potenza” che ci farà uscire dalla crisi? Tra il sacro e la tecnica. Storia dell'"energia" che attiva il futuro. Un saggio di Mauro Magatti Michele Silenzi 30 SET 2018
Gli estremisti e noi L’occidente riuscì a contrastare il fascino “religioso” e spirituale del comunismo grazie ai suoi valori. Oggi la nuova sfida riguarda la nostra soddisfazione profonda Michele Silenzi 12 AGO 2018